Welfare Territoriale
Welfare Territoriale
Le progettualità riferite al Welfare Territoriale mirano a generare benessere e a creare valore sociale attraverso la promozione della coesione sociale all’interno di specifiche comunità locali o territoriali.
L’approccio di Arvest prevedere quindi la condivisione e la collaborazione tra diverse istituzioni locali, come amministrazioni comunali, organizzazioni non governative, associazioni di volontariato, enti bilaterali, istituti educativi e aziende locali.
L’obiettivo del progetto Welfare Territoriale è quello di dare vita ad una forma partecipativa di offerta di servizi integrati che generano risorse, coinvolgendo enti locali, aziende, imprese individuali e singoli cittadini promuovendo nel contempo l’inclusione sociale, la partecipazione attiva e la coesione comunitaria.
Un percorso multilivello, multi-attore eterogenee o di settore omogeneo, può pertanto mettere in atto iniziative territoriali sul fronte del lavoro, della formazione, dei servizi alla persona e alla famiglia, con l’obiettivo di favorire sia il work-life balance che l’innovazione.
Le iniziative di Welfare Territoriale possono infatti includere una vasta gamma di servizi e programmi, come sostegno all’occupazione, assistenza sanitaria e sociale, educazione, cultura, svago, sport, servizi per l’infanzia e molto altro ancora.
Il terminale della progettualità del Welfare Territoriale è una card fisica/app che contiene all’interno tutta una serie di opportunità e di servizi legati al miglioramento della qualità della vita, al risparmio, a vantaggi su beni e servizi.
La carta è un tratto identitario del territorio ed è un elemento strategico che a pieno regime può aiutare ad alimentare una sorta di economia circolare affinché le risorse rimangano nel territorio.
Contatti
Il tuo progetto merita valore: mettiamoci al lavoro insieme.